Debido a las circunstancias sanitarias en las que vivimos, tal como ha sucedido con las
olimpiadas y otros acontecimientos, el congreso ReUso Toledo 2020 no podrá celebrarse en
esas fechas de septiembre. Se celebrará tan pronto como sea posible en Toledo y, esperemos,
en San Pedro Mártir.
De todo ello avisaremos en cuanto sea posible.
Los directores del Congreso ReUso Toledo 2020
Manuel Santolaya Heredero Susana Mora Alonso-Muñoyerro
Arquitecto Arquitecto
Consorcio de Toledo Universidad Politécnica de Madrid
A causa delle circostanze sanitarie in cui viviamo, come è successo per i Giochi olimpici e altri
eventi pubblici, il Convegno ReUso Toledo 2020 non potrà essere celebrato nelle date di
settembre. Si celebrerà quanto prima possibile a Toledo, vi aspettiamo, in San Pedro Mártir.
Vi saranno offerte informazioni sulla organizzazione del convegno quanto prima possibile.
I direttori del Convegno ReUso Toledo 2020
Manuel Santolaya Heredero Susana Mora Alonso-Muñoyerro
Architetto Architetto
Consorcio de Toledo Universidad Politécnica de Madrid
PER GLI EVENTI INERENTI IL 2020 SI RIMANDA AL SITO DELL'ASSOCIAZIONE
TOLEDO 2020
24-25-26 Settembre
Reuso 2020
Restauro: temi contemporanei per un confronto dialettico
Toledo
24-25-26 Settembre
VIII Convegno Internazionale
con il Patrocinio di
In Europa, e non solo, uno degli aspetti più emblematici della conservazione del patrimonio architettonico, paesaggistico, archeologico e storico artistico è quello dell’uso compatibile. Questo risulta uno dei nodi emblematici della cultura architettonica contemporanea. In questi ultimi decenni si è ulteriormente diffusa la tendenza al riuso, e talvolta all’abuso, non solo riferita ai singoli organismi architettonici ma ad interi contesti urbani e a interi centri storici di diversa dimensione. Ecco che sorge spontaneo fornire qualche chiarimento terminologico, sempre in ottica internazionale. Il restauro non è il semplice ripristino, il risarcimento di una struttura, la riparazione funzionale o il rifacimento, non è il cosiddetto riuso, con i suoi derivati quali rivitalizzazione, rivalutazione, riabilitazione, rianimazione, recycling, recupero, rigenerazione, conversione o ammodernamento.
Il restauro afferma che ogni intervento costituisce un caso a sé, non inquadrabile in categorie, non in regole prefissate, ma da interpretare con originalità, caso per caso, nei suoi criteri e metodi. Sarà la preesistenza, interrogata con sensibilità e preparazione storico-critica e con competenza tecnica e tecnologica, a rispondere e indirizzare le corrette modalità di intervento. Il perdurare della crisi economica ha prodotto spinte forse eccessive per riusare in modo superficiale e danneggiare, distruggendo spesso in modo irreparabile l’essenza, lo spirito e la realtà del patrimonio esistente.
Sì perché il riuso ‘disinvolto’ è molto più semplice da realizzare e meno impegnativo da un punto di vista dello studio dell’organismo architettonico. Perché il restauro prevede la conoscenza vera e approfondita del manufatto, con il rilievo architettonico, con l’analisi storico-critica per giungere alle proposte per il restauro nell’ottica di conservare i valori veri e autentici senza cancellare la storia del monumento nel tempo. Il riuso sembra finalizzato al consumismo dei beni architettonici aprendo la strada ad una trasformazione arbitraria e incontrollata. E ancora, per fare una certa giustizia scientifica, il corretto termine Re-uso, neologismo formato da restauro e uso compatibile insieme, è stato così inteso da un gruppo di colleghi nel 2013, sensibili di fronte alle sempre più spregiudicate realizzazioni architettoniche in corso di attuazione, che ha iniziato a riflettere e ha organizzato un primo incontro a Madrid su queste tematiche importanti per il nostro presente e futuro.
COMITATI
COMITATO FONDATORE
Bertocci Stefano - Dipartimento di Architettura, Università di Firenze
Farneti Fauzia - Dipartimento di Architettura, Università di Firenze
Minutoli Giovanni - Dipartimento di Architettura, Università di Firenze
Mora Alonso-Muñoyerro Susana - Universidad Politécnica de Madrid
Van Riel Silvio - Dipartimento di Architettura, Università di Firenze
COMITATO SCIENTIFICO
Adell, José Maria - Arquitecto, Universidad Politecnica de Madrid
Bellanca, Calogero - Università “La Sapienza”, Roma
Bernardo, Graziella - Università degli Studi della Basilicata
Bertocci, Stefano - Dipartimento di Architettura, Università di Firenze
Bevilacqua, Mario - Dipartimento di Architettura, Università di Firenze
Brasileiro, Vanessa Borges - Universidade Federal de Minas Gerais
Caccia Gherardini, Susanna - Dipartimento di Architettura, Università di Firenze
Cassinello, Pepa - Arquitecto, Universidad Politecnica de Madrid
Chapapria, Julian Esteban - Arquitecto, Universidad Politecnica de Valencia
Conte, Antonio - Università degli Studi della Basilicata
Castelluccio, Roberto - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Dalla Negra, Riccardo - Università degli Studi di Ferrara
Dangelo, André Guilherme Dornelles - Universidade Federal de Minas Gerais
De Vita, Maurizio - Dipartimento di Architettura, Università di Firenze
Esposito Daniela - Università “Sapienza”, Roma
Farneti, Fauzia - Dipartimento di Architettura, Università di Firenze
Garces ,Marco Antonio - Arquitecto, Junta de Castilla Leon
García Quesada, Rafael - Universidad de Granada
Gonzalez Moreno-Navarro, Antoni - Arquitecto Diputacion de Barcelona
Guida, Antonella - Università degli Studi della Basilicata
Ieksarova, Nadia - Odessa State Academy of Civil Engineering and Architecture
Jurina, Lorenzo - Politecnico di Milano
Lione, Raffaella - Università degli Studi di Messina
Minutoli, Giovanni - Dipartimento di Architettura, Università di Firenze
Mora Alonso-Muñoyerro, Susana – Universidad Politécnica de Madrid
Muñoz Cosme, Alfonso - Arquitecto, Universidad Politecnica de Madrid
Nanetti, Andrea - Nanyang Technological University, Singapore
Onat Hattap, Sibel - Mimar Sinan Fine Arts University, Estambul
Palmero Iglesias, Luis - Universitat Politècnica de València
Pagliuca, Antonello - Università degli Studi della Basilicata
Parrinello, Sandro - Università degli Studi di Pavia
Perez Arroyo, Salvador - Arquitecto, Hanoi Vietnam
Picone, Renata - Università di Napoli "Federico II"
Prescia, Renata - Università di Palermo
Pretelli, Marco - Università di Bologna
Romeo, Emanuele - Politecnico di Torino
Sanchez Chiquito, Soledad - Arqueologo Consorcio de Toledo
Santolaya, Manuel - Arquitecto Consorcio de Toledo
Santopuoli, Nicola - Università “La Sapienza”, Roma
Sroczynska, Jolanta - Cracow University of Technology
Tiberi, Riziero - Università di Firenze
Tognon, Marcos - Universidade Estadual de Campinas
Van Riel, Silvio - Dipartimento di Architettura, Università di Firenze
COMITATO ORGANIZZATORE
Susana Mora Alonso-Muñoyerro - Universidad Politécnica de Madrid
Bellanca, Calogero – Università “La Sapienza”, Roma
Manuel Santolaya Heredero, Consorcio de Toledo
DIRETTORI SCIENTIFICI
Susana Mora Alonso-Muñoyerro - Universidad Politécnica de Madrid
Manuel Santolaya Heredero, Consorcio de Toledo
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Pablo Cruz - Universidad de Extremadura
Mónica Fernandez de la Fuente - Arquitecto, Ministerio del Interior Madrid
Chiara Frigieri - Dottore di ricerca (PhD), Università "La Sapienza", Roma
Marcos Hernanz - Arquitecto, Segovia
Monica Lusoli - Dipartimento di Architettura, Università di Firenze
Susana Mora Alonso-Muñoyerro - Universidad Politécnica de Madrid
Ignacio Mora Moreno - Arquitecto, Universidad Politecnica de Madrid
Adela Rueda - Universidad de Extremadura
Elena Zapatero - Arquitecto, Universidad Politecnica de Madrid
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Camila Burgos - Arquitecto, Universidad Politecnica de Madrid
Pablo Garcìa Cueto - Arquitecto, Zurich
David Garcìa Garcìa - Universidad Politecnica de Madrid
Alejandro Iniesta Muñoz - Universidad Politecnica de Madrid
Susana Mora Alonso-Muñoyerro - Universidad Politécnica de Madrid
Chiara Rullo - Arquitecto, Roma
TOPIC
1. Restauro. Concetti: orientamenti e tendenze attuali
-
Tra teoria e pratica professionale: il vasto panorama europeo illustra interventi estremamente variegati che evidenziano la complessità di questa attività che va dal restauro conservativo alla ristrutturazione e al riuso spesso incompatibile degli edifici
-
Problemi della conservazione e impatto della contemporaneità
-
Restauro e progetto
-
Conservazione orientamenti e prospettive
2. L'insegnamento del restauro, della conservazione e delle discipline afferenti
-
Le situazioni dei singoli paesi nell’ambito dell’insegnamento universitario e dell’aggiornamento professionale
-
Storia, tecnologia e restauro
-
Restauro e progetto
-
Restauro scientifico e tecnologie della conservazione
3. La conoscenza del patrimonio come premessa indispensabile alla sua corretta conservazione
-
Architettura, città e paesaggio tra storia e fonti d’archivio
-
Il rilievo e la documentazione digitale dell’architettura, della città e del paesaggio
-
Metodi, tecniche costruttive e materiali tra tradizione e innovazione
-
Approcci e metodi di diagnostica e monitoraggio per l’architettura e il paesaggio
4. Uso e “vita” del Patrimonio: strumenti per la conservazione e la valorizzazione
-
Progetti per la mitigazione dei rischi
-
Restauro e conservazione del Patrimonio: protocolli e metodologie d'intervento
-
Riuso e rigenerazione urbana
-
Tecnologie Smart ICT e IOT
-
Strategie finanziarie e gestione del Patrimonio
-
Manutenzione e durabilità degli interventi
5. La gestione del territorio e il problema della conservazione dei centri storici e del paesaggio. Uso, vita, economia, rispetto della cultura locale e prospettive
-
Riuso e rigenerazione urbana
-
Tecnologie Smart ICT e IOT
-
Valori e invarianti strutturali per la città storica
-
Valori e invarianti strutturali per il paesaggio
DATE IMPORTANTI
Apertura iscrizioni
16 marzo 2020
Consegna Full Paper
4 maggio 2020
Comunicazione accettazione
Full Paper
6 luglio 2020
REGISTRAZIONE
ISCRIZIONE
Per partecipare al convegno è necessario compilare il modulo scaricabile dalla sezione "Download" e inviarlo all'indirizzo:
La partecipazione sarà confermata solo in seguito all'accettazione del Full Paper e al conseguente pagamento della quota.
IMPORTANTE: Nel caso in cui un autore scriva due o più contributi, tutti a firma singola, dovrà effettuare il pagamento di una sola quota di iscrizione e il pagamento di 50 Euro per ogni contributo eccedente il primo. Per lavori a firma multipla ed autori con più papers inviati, è sempre prevista l’iscrizione di almeno uno degli autori, e se i lavori eccedono il numero degli autori iscritti, la quota per la pubblicazione del lavoro extra è di 50 Euro.
La quota di iscrizione comprende iscrizione al convegno, quota associativa, atti del convegno, coffee break, lunch e cena sociale.
QUOTA RIDOTTA
entro il 13 luglio 2020
Quota regolare
210 €
Quota Comitato Scientifico
170 €
Dottorandi | Specializzandi | Studenti di Master
sarà richiesta una prova del proprio stato
150€
QUOTA INTERA
dopo il 13 luglio 2020
Quota regolare
250 €
Quota Comitato Scientifico
190 €
Dottorandi | Specializzandi | Studenti di Master
sarà richiesta una prova del proprio stato
170 €
Quota accompagnatore
130 €
PAGAMENTO
Il pagamento (di qualunque quota) può essere effettuato tramite bonifico bancario secondo le seguenti specifiche:
INTESTATARIO: REUSO ETS
ABI: 02008 CAB: 02837 C/C: 105652762
BIC SWIFT: UNCRITM1F86
BANCA DI APPOGGIO: Unicredit
IBAN: IT 95 E 02008 02837 000105652762
CAUSALE: ISCRIZIONE CONVEGNO E QUOTA ASSOCIATIVA REUSO 2020
DOWNLOAD
Modulo di iscrizione
Modulo di iscrizione
Full Paper
CONTATTACI